Zitate über Wissen
Author





Thema 


Texte

305 Zitate gefunden
Author | Texte | Thema | |||
---|---|---|---|---|---|
2602 | from Latin "Dare to know" | Sapere aude! | Knowledge | Wissen | Wissen |
11303 | Gregory Bateson | It takes two to know one. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12154 | Bruno Cancellieri | Anche il nonsenso ha un senso. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7179 | Bruno Cancellieri | Più si sa e più si hanno dubbi. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12621 | Bruno Cancellieri | Ogni causa è anche una conseguenza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12042 | Bruno Cancellieri | I classici non sono mai fuori moda. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10176 | Bruno Cancellieri | Aver fede nella fede rende fanatici. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10857 | Gregory Bateson | Più descrizioni sono meglio che una. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9672 | Bruno Cancellieri | Ognuno la racconta come gli conviene. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3307 | Jimi Hendrix | Knowledge speaks, but wisdom listens. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3366 | Leonardo da Vinci | La sapienza è figliola dell'esperienza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4285 | George Bernard Shaw | Activity is the only road to knowledge. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6103 | Friedrich Nietzsche | Non esiste nulla all'infuori del Tutto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6842 | Bruno Cancellieri | Ogni causa è conseguenza di altre cause. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10253 | Bruno Cancellieri | Un testo senza contesto è insignificante. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11941 | Bruno Cancellieri | Chi è amico di Daniel Dennet è amico mio. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10739 | Bruno Cancellieri | Cambiando punto di vista, la vista cambia. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9868 | Gregory Bateson | Multiple descriptions are better than one. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10491 | Bruno Cancellieri | Ognuno è esperto delle proprie esperienze. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9998 | Bruno Cancellieri | Dimmi che domande ti fai e ti dirò chi sei. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3063 | Ezra Pound | Nessuno sa abbastanza, ed abbastanza presto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11942 | Bruno Cancellieri | Siamo creature finite di un mondo infinito. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12501 | Bruno Cancellieri | Ciò che non è ripetibile non è dimostrabile. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7151 | Bruno Cancellieri | Sono certo solo di una cosa: che nulla è certo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9174 | Bruno Cancellieri | Le parole si interpretano, i fatti si misurano. | Knowledge | Wissen | Wissen |
5519 | Anacleto Verrecchia | Conoscere se stessi significa non riconoscersi. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12320 | Antonio Porchia | Quello che so lo sopporto con quello che non so. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7583 | Bruno Cancellieri | Credo di avere dei dubbi, ma non ne sono sicuro. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11296 | Gregory Bateson | La carenza di saggezza sistemica è sempre punita. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11565 | Bruno Cancellieri | La conoscenza è fatta di paradigmi e di paradogmi. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11341 | Heinz von Foerster | Something that cannot be explained cannot be seen. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3466 | Carlo Dossi | Quanto sa, gl'impedisce di sapere quanto dovrebbe. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10523 | Bruno Cancellieri | L'assenza di qualcosa può essere causa di qualcosa. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10752 | Bruno Cancellieri | Più si cresce, più ci si allontana da chi non cresce. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11884 | José Ortega y Gasset | La moneta falsa circola sostenuta dalla moneta buona. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4757 | Gabriele Martufi | La conoscenza raddoppia i dubbi e dimezza le certezze. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3130 | Ezra Pound | Meno sappiamo e più lunghe sono le nostre spiegazioni. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7892 | Bruno Cancellieri | Scampato all'indottrinamento, studio gli indottrinati. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12253 | Charles Darwin | L'ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12852 | Bruno Cancellieri | La metafisica non è fonte di conoscenza, ma di credenza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11059 | Bruno Cancellieri | C'è chi legge libri per cambiare e chi per non cambiare. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4860 | Anonym | Ipsa scientia potestas est. (Knowledge itself is power.) | Knowledge | Wissen | Wissen |
2757 | Confucius | Real knowledge is to know the extent of one's ignorance. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9855 | Gregory Bateson | Without context words and actions have no meaning at all. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10868 | Gregory Bateson | Senza un contesto, parole e azioni non significano nulla. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12118 | Bruno Cancellieri | Quanto più uno è ignorante, tanto più si crede sapiente. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10672 | Bruno Cancellieri | L'errore sta nel credere completa una visione incompleta. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3892 | Leonardo da Vinci | Tutto il nostro sapere ha origine dalle nostre percezioni. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11277 | Bruno Cancellieri | Chi crede nelle fake news è complice della loro diffusione. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7825 | Bruno Cancellieri | Ognuno adotta la visione del mondo per lui più conveniente. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7717 | Bruno Cancellieri | C'è arroganza e ipocrisia anche nel dire "so di non sapere". | Knowledge | Wissen | Wissen |
2571 | Luc de Vauvenargues | Sappiamo più cose inutili di quante ne ignoriamo necessarie. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7384 | Bruno Cancellieri | Il mondo è un insieme apparentemente infinito di cose finite. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12648 | Nora Bateson | The shape of the response must meet the shape of the trouble. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12649 | Nora Bateson | We cannot address complexity without using our own complexity. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7126 | Bruno Cancellieri | Un'analisi senza sintesi è inutile come una macchina smontata. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11764 | Bruno Cancellieri | Il problema non è l'ignoranza, ma la presunzione di conoscenza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2118 | Blaise Pascal | È molto più bello sapere qualcosa di tutto, che tutto di una cosa. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8393 | Bruno Cancellieri | Dei verbi, il tempo che preferisco è l'infinito, perché è infinito. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11902 | Bruno Cancellieri | Spesso diciamo ciò che non sappiamo e non sappiamo ciò che diciamo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6761 | Bruno Cancellieri | Non c'è nulla di più noioso, per me, che le risposte senza domande. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10700 | Bruno Cancellieri | Mi chiedo quanti esseri umani si chiedono perché fanno ciò che fanno. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2776 | Proverbio cinese | Ci vuole tutta una vita per capire che non è necessario capire tutto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2146 | Dante Alighieri | You are not made to live as beasts but to follow virtue and knowledge | Knowledge | Wissen | Wissen |
10744 | Bruno Cancellieri | Una competenza specialistica può nascondere un'incompetenza generale. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8677 | Edgar Morin | Ogni conoscenza porta con sè il rischio dell'errore e dell'illusione. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3099 | Alessandro Morandotti | Le più diffuse credenze traggono la loro forza dall'inverificabilità. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2325 | Oscar Wilde | Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11518 | Gilles Deleuze | Non ci sono solo risposte sbagliate, ci sono anche domande sbagliate. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3629 | Dante Alighieri | Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza | Knowledge | Wissen | Wissen |
9841 | Gregory Bateson | We are most of us governed by epistemologies that we know to be wrong. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12048 | Bruno Cancellieri | È inutile discutere di dettagli se non c'è accordo sul quadro generale. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10550 | Bruno Cancellieri | Viviamo tutti nello stesso territorio, ma le nostre mappe sono diverse. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4400 | Johann W. von Goethe | Knowing is not enough; we must apply. Willing is not enough; we must do. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12004 | Bruno Cancellieri | Non possiamo conoscere le cose in sé, ma solo le relazioni tra le cose. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11139 | Bruno Cancellieri | Tutto è possibile per un umano, tranne sapere tutto ciò che è possibile. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12095 | Giulio Giorello | Troppo spesso si dimentica che il contrario di relativismo è assolutismo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12166 | Bruno Cancellieri | Spesso, se non vediamo o non capiamo qualcosa è solo perché non ci piace. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4819 | Bertrand Russell | Ciò che gli uomini vogliono realmente non è la conoscenza, ma la certezza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8672 | Edgar Morin | La più grande illusione è credere di conoscere il presente perché ci siamo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12658 | Yogi Berra | In teoria non c'è differenza fra la teoria e la pratica. Ma in pratica c'è. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3640 | Johann W. von Goethe | We know accurately only when we know little, with knowledge doubt increases. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2719 | Anonym | Etc.: A sign to make others believe that you know more than you actually do. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12801 | Bruno Cancellieri | Parlare di qualcosa di astratto che non si riesce a definire è un imbroglio. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12557 | Bruno Cancellieri | Ogni causa è effetto di altre cause, e ogni effetto è causa di altri effetti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2691 | Martin H. Fischer | Knowledge is a process of piling up facts; wisdom lies in their simplification. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10882 | Gregory Bateson | La maggior parte di noi è governata da epistemologie che sappiamo essere errate. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11926 | Bruno Cancellieri | La coscienza è un fenomeno misterioso, ma i suoi contenuti non lo sono affatto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6851 | Jiddu Krishnamurti | One is never afraid of the unknown; one is afraid of the known coming to an end. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10811 | Bruno Cancellieri | Arrogante: chi crede di sapere tutto ciò che è importante sapere per vivere bene. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8717 | Edgar Morin | La connaissance progresse en intégrant en elle l'incertitude, non en l'exorcisant. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4318 | Peter Drucker | Knowledge has to be improved, challenged, and increased constantly, or it vanishes. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11969 | Bruno Cancellieri | Solo a ciò che in sè non significa nulla l'uomo può dare il significato che vuole. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2539 | Arthur Bloch | Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12061 | Bruno Cancellieri | Ci sono persone che conoscono molti dettagli di cose che non conoscono in generale. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3207 | Friedrich Nietzsche | Si ritiene la cosa non spiegata e oscura più importante di quella spiegata e chiara. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3461 | Stanislaw Lec | Chi porta il paraocchi, si ricordi che del completo fanno parte il morso e la sferza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9132 | Bruno Cancellieri | Un analfabeta funzionale non è in grado di capire cosa sia l'analfabetismo funzionale. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4444 | Giacomo Leopardi | Il miglior modo di celare agli altri i confini del proprio sapere è non oltrepassarli. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2804 | Johann W. von Goethe | Per capire che il cielo è azzurro dappertutto non è necessario fare il giro del mondo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9172 | Bruno Cancellieri | La differenza tra la parola e l'azione è la stessa che c'è tra la teoria e la pratica. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10432 | Bruno Cancellieri | Invece di vedere il mondo come è, lo vediamo in forme disegnate dalle nostre emozioni. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12770 | Bruno Cancellieri | Estasi è riuscire a contemplare serenamente il tutto senza escludere alcuna sua parte. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3606 | Chinese proverb | He who asks is a fool for five minutes, but he who does not ask remains a fool forever. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7745 | Bruno Cancellieri | Se un paradigma non copre tutti gli aspetti di una materia, occorre cambiare paradigma. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10576 | Bruno Cancellieri | L'illusione di essere immuni da bias cognitivi è un segno evidente della loro presenza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6402 | Bruce Lee | Sapere non basta: dobbiamo applicare ciò che sappiamo. Volere non basta: dobbiamo agire. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12006 | Bruno Cancellieri | Ci sono persone che sanno molto di cose poco importanti e poco di cose molto importanti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11386 | Bruno Cancellieri | Ognuno vede il mondo, e ne fa esperienza, con gli occhi delle sue precedenti esperienze. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4399 | Johann W. von Goethe | You don't have to travel around the world to understand that the sky is blue everywhere. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12498 | Bruno Cancellieri | Le scienze umane ignorano l'umano biologico, ne fanno un'entità senza corpo e senza vita. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7212 | Giacomo Leopardi | Il più certo modo di celare agli altri i confini del proprio sapere, è di non trapassarli. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11918 | Bruno Cancellieri | Il comportamento di un essere umano dipende soprattutto dalla sua mappa mentale del mondo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4110 | Oscar Wilde | The old believe everything; the middle-aged suspect everything; the young know everything. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11511 | Bruno Cancellieri | L'essenza di ogni essere è costituita dai modi in cui esso interagisce col resto del mondo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3721 | Edith Wharton | There are two ways of spreading the light: to be the candle or the mirror that reflects it. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11077 | Bruno Cancellieri | A volte il sapere aumenta il potere, altre volte ci rivela la nostra impotenza e ignoranza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10858 | Gregory Bateson | La mappa non è il territorio (coniata da Alfred Korzybski), e il nome non è la cosa nominata. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12771 | Bruno Cancellieri | Si può dire tutto e il contrario di tutto. Basta cambiare il punto di vista o il dizionario. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10618 | Bruno Cancellieri | Quando guardiamo qualcosa dovremmo sempre cercare di metterla in relazione con tutto il resto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7005 | Bruno Cancellieri | Io non ho inventato nulla. Ho solo messo in un ordine a me congeniale cose inventate da altri. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9867 | Gregory Bateson | The map is not the territory (coined by Alfred Korzybski), and the name is not the thing named. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12539 | Bruno Cancellieri | Post capire il comportamento esterno di un essere vivente bisogna conoscere quello interno. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12011 | Bruno Cancellieri | Una guerra civile tra i cultori della cultura e i cultori dell'ignoranza mi sembra inevitabile. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11342 | Heinz von Foerster | Should one name one central concept, a first principle, of cybernetics, it would be circularity. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10887 | Gregory Bateson | Non possiamo mai sapere chiaramente se ci riferiamo al mondo così com'è o al mondo come lo vediamo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11545 | Bruno Cancellieri | Vorrei aver letto tutti i libri del mondo, per capire cosa c'è nella mente di persone di ogni tipo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9137 | Bruno Cancellieri | Più alto è il punto di vista, più cose e più piccole si vedono; più è basso, meno cose e più grandi. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10680 | Bruno Cancellieri | Diffido delle spiegazioni totali e non do credito a chi spaccia per totale una spiegazione parziale. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10714 | Bruno Cancellieri | Ogni spiegazione consiste in una semplificazione in cui si trascura qualcosa di più o meno importante. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12400 | Bruno Cancellieri | Le cose avvengono per caso, per una logica scritta da qualche parte, o per un misto di caso e logica. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9350 | Bruno Cancellieri | La realtà non è comprensibile mediante un'unica disciplina scientifica o umanistica, o un'unica teoria. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9832 | Gregory Bateson | We can never be quite clear whether we are referring to the world as it is or to the world as we see it. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7562 | Bruno Cancellieri | Ancora oggi molti credono a qualsiasi cosa in cambio di una identità, un'appartenenza, una consolazione. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12096 | Bruno Cancellieri | Prima di rispondere ad una domanda, assicuriamoci che sia sensata e basata su presupposti condivisibili. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10529 | Bruno Cancellieri | Parlare del nulla. Anche questo è un mestiere. Perché il nulla è rassicurante in una realtà inquietante. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2478 | Samuel Johnson | Knowledge is of two kinds. We know a subject ourselves, or we know where we can find information upon it. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8685 | Edgar Morin | Il contributo più importante del sapere del xx secolo, è stata la conoscenza dei limiti della conoscenza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8653 | Bruno Cancellieri | Ci sono persone che credono che tutto ciò che non riescono a capire sia irrilevante, stupido o mostruoso. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6584 | Bruno Cancellieri | Ogni cosa può essere collegata con ogni altra cosa ma non sempre il collegamento è utile o significativo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12411 | Bruno Cancellieri | Nulla è ovvio. Di qualunque evento e fenomeno è lecito chiedersi il perché, cioè per quale causa e/o fine. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3009 | Isaac Asimov | The saddest aspect of life right now is that science gathers knowledge faster than society gathers wisdom. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12081 | Bruno Cancellieri | A poco valgono "virtute e canoscenza" se non si hanno buone relazioni con un sufficiente numero di persone. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11121 | Bruno Cancellieri | Fatevi delle domande e scrivetele da qualche parte. Forse nei giorni o mesi seguenti troverete le risposte. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11334 | Heinz von Foerster | What we need now is the description of the “describer” or, in other words, we need a theory of the observer. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6691 | Friedrich Nietzsche | Una volta per tutte, io non voglio sapere molte cose. -- La saggezza traccia dei limiti anche alla conoscenza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7164 | Michel de Montaigne | If man were wise, he would gauge the true worth of anything by its usefulness and appropriateness to his life. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12596 | Bruno Cancellieri | Il particolare è singolare, il generale è plurale. Usare il singolare quando si parla in generale è ingannevole. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3820 | Nicholas Murray Butler | An expert is someone who knows more and more about less and less until he knows absolutely everything about nothing. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10484 | Bruno Cancellieri | Il grado di validità e ragionevolezza di una opinione non è correlato con la quantità di persone che la condividono. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12261 | Bruno Cancellieri | Se uno non è d'accordo con le tue opinioni, non significa che queste siano sbagliate, ma che non sono adatte a lui. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12749 | Bruno Cancellieri | Per riprodurre un fenomeno ci sono due modi. Copiarne la forma o copiare la formula che ha generato la sua forma. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8674 | Edgar Morin | La conoscenza non può essere considerata come un attezzo ready made, che si può utilizzare senza esaminarne la natura. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11816 | Bruno Cancellieri | Se prendiamo in considerazione solo ciò che conferma le nostre idee possiamo dimostrare tutto e il contrario di tutto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10544 | Bruno Cancellieri | L'uomo ha un tale bisogno di trovare un senso in tutto ciò che avviene, che dà un senso anche a cose che non ne hanno. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9198 | Bruno Cancellieri | La tecnologia è troppo importante (nel bene e nel male) per lasciare che venga amministrata da tecnologi e tecnocrati. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12802 | Bruno Cancellieri | Quando discutiamo per dimostrare di aver ragione, difficilmente cerchiamo di capire le ragioni del nostro interlocutore. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11340 | Heinz von Foerster | First-order cybernetics is the science of observed systems; Second-order cybernetics is the science of observing systems. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11900 | Bruno Cancellieri | La logica non è una scienza esatta se le parole che essa usa non hanno un significato univoco e universalmente condiviso. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12080 | Bruno Cancellieri | Ogni progresso verso la conoscenza comporta un peggioramento delle relazioni con i compagni di ignoranza rimasti indietro. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7093 | Bruno Cancellieri | A chi non riesce a trovare argomenti razionali contro una tesi sgradita non resta che distorcerla e/o calunniarne l'autore. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6710 | Bruno Cancellieri | Siamo tutti incompleti. Ogni conoscenza è incompleta. Capire l'incompletezza è il primo passo verso una maggiore completezza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8428 | Bruno Cancellieri | Su una cosa, almeno, la pensiamo tutti allo stesso modo: tutti quelli che non la pensano come noi sono stupidi e/o ignoranti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9856 | Gregory Bateson | What is the pattern that connects the crab to the lobster and the primrose to the orchid, and all of them to me, and me to you? | Knowledge | Wissen | Wissen |
8671 | Blaise Pascal | Stimo impossibile conoscere le singole parti senza conoscere il tutto, come conoscere il tutto senza conoscere le singole parti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10867 | Gregory Bateson | Qual'è la struttura che connette il granchio con l'aragosta e la primula con l'orchidea e tutte queste cose con me, e me con te? | Knowledge | Wissen | Wissen |
11472 | Giordano Bruno | Gli peripatetici e altri filosofi da volgo, benché nominano forma sustanziale, non hanno conosciuta altra sustanza che la materia. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10706 | Bruno Cancellieri | I ciarlatani non amano gli scienziati perché disturbano il loro lavoro, e perciò cercano di screditarli in tutti i modi possibili. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2322 | Woody Allen | Sono sbalordito dalla gente che vuole 'conoscere' l'universo, quando è già abbastanza difficile non perdersi nel quartiere cinese. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12709 | Bruno Cancellieri | Grazie alle nuove tecnologie gli stupidi, i criminali e i dittatori possono fare molti più danni che in passato, a livello globale. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11482 | Giordano Bruno | Chi perciò consistendo nel luogo e nel tempo, libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11374 | Bruno Cancellieri | Una teoria che non può essere messa in pratica o dimostrata praticamente serve solo a ispirare immaginazione, riverenza e illusione. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11865 | Bruno Cancellieri | Quanto meno una persona è dotata di cultura scientifica, tanto più tende a dare credito a teorie non scientifiche o anti-scientifiche. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12415 | Arthur Schopenhauer | Si deve mantenere sempre presente l'intero. Se ci si ferma al dettaglio, è facile sbagliarsi e si ha solo una visione errata delle cose. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10778 | Bruno Cancellieri | Noi umani non sappiamo tutto ciò che facciamo, né perché lo facciamo, né le conseguenze di ciò che facciamo, ma ci illudiamo di saperlo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11397 | Bruno Cancellieri | Chiedersi il perché delle cose non basta. Bisogna anche chiedersi il perché del perché e così via, in una catena infinita di cause-effetti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10795 | Bruno Cancellieri | Ognuno ha ragione dal suo punto di vista. Ha torto solo chi pensa che il proprio punto di vista sia l'unico valido, rispettabile e completo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11854 | Bruno Cancellieri | Se non vogliamo essere complici di una cultura assurda dobbiamo rifiutarci di comprendere l'incomprensibile e di dare un senso all'insensato. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9960 | Bruno Cancellieri | Il contesto è più importante del testo, ovvero del messaggio, perché il significato del messaggio dipende dal contesto a cui esso si riferisce. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11913 | Bruno Cancellieri | Tutto ciò che succede, avviene per effetto di un insieme complesso di leggi fisiche, logiche, causalità e casualità che conosciamo poco e male. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11141 | Bruno Cancellieri | L'uso che facciamo del verbo essere è quasi sempre sbagliato quando non è accompagnato da specifiche condizionanti, relativizzanti o limitanti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10143 | Bruno Cancellieri | Coloro che non hanno capito nulla di un certo fenomeno sono meno dannosi di quelli che, avendone capito una parte, credono di averlo capito tutto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11876 | Bruno Cancellieri | La storia è un insieme di pochi fatti reali arbitrariamente selezionati, di interpretazioni soggettive e di semplificazioni e distorsioni di comodo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11509 | Bruno Cancellieri | È difficile convivere, e ancor più cooperare, con persone che credono in narrazioni in cui non crediamo o non credono in narrazioni in cui crediamo. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12401 | Bruno Cancellieri | I fatti sono transazioni, laddove un'interazione consiste in un insieme di transazioni e una relazione consiste in un insieme di interazioni abituali. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12479 | Bruno Cancellieri | Il consiglio "divide et impera" riguarda anche l'impero della conoscenza, a condizione che non ci dimentichiamo di ricombinare ciò che abbiamo diviso. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12160 | Bruno Cancellieri | La realtà è un insieme di relazioni e interazioni più o meno favorevoli alla soddisfazione dei bisogni e dei desideri degli esseri viventi interagenti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11404 | Bruno Cancellieri | La realtà (ovvero la verità) è una sola, ma ognuno la vede, valuta e racconta a modo suo, come gli conviene e sempre in modo frammentario e incompleto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7091 | Bruno Cancellieri | Anche un bambino ha una visione del mondo. La visione del mondo di un adulto non è necessariamente più vera di quella di un bambino, ma solo più complessa. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12508 | Bruno Cancellieri | Quando sento qualcuno parlare io so che ciò che dice non è la verità, ma la razionalizzazione di una verità. Lo stesso vale per ciò che penso e che dico. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8652 | Bruno Cancellieri | Ognuno di noi ha una visione semplificata della realtà, in cui sono omessi tutti gli aspetti che non riusciamo a capire o a conciliare con le nostre opinioni. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11232 | David Hume | Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione di giudizio appaiono l'unico risultato della nostra più accurata indagine. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11915 | Bruno Cancellieri | L'uomo è l'unico animale capace di dare un nome e un senso a cose, esseri viventi, idee ecc., che senza il suo intervento non avrebbero né un nome, né un senso. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7647 | Bruno Cancellieri | La saggezza di una persona non dipende dalla quantità delle conoscenze acquisite, ma dalla loro utilità rispetto alla soddisfazione dei bisogni propri e altrui. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11353 | Bruno Cancellieri | Una vecchia tecnica retorica è, di una medaglia, vedere solo una faccia e non il rovescio. E' ciò che fanno tutti i politici, e, di conseguenza, i loro seguaci. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10288 | Bruno Cancellieri | Le cose, le parole, le idee non hanno un senso o un significato in sé; è la psiche che dà loro un senso e un significato, più o meno diverso da persona a persona. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11725 | Bruno Cancellieri | Il vantaggio del complottismo è che offre spiegazioni semplici a problemi complessi, tanto semplici che anche i meno dotati intellettualmente possono comprendere. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11370 | Bruno Cancellieri | Solo il caso non ha senso. Tutto il resto ne ha, anche quando non lo capiamo. Tuttavia potrebbe essere un senso spaventoso per chi spera in uno di tipo religioso. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12092 | Giulio Giorello | Gli scienziati sbagliano quando, davanti ad una parte di realtà che non corrisponde alla loro teoria, cercano di cancellare la realtà anziché modificare la teoria. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12827 | Alfred Korzybski | Le conquiste umane si basano sull'uso di simboli [...] dobbiamo considerarci una classe di vita simbolica, semantica, e coloro che governano i simboli ci governano. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11363 | Bruno Cancellieri | Quando sento un ignorante di scienze naturali parlare di fisica quantistica per avvalorare teorie esoteriche o parapsicologiche non so se ridere, piangere o inveire. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12758 | Bruno Cancellieri | Il discorso del ciarlatano: tu stai male a causa di una certa, semplice causa e io posso indicarti o fornirti gli strumenti per eliminare o neutralizzare quella causa. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11826 | Bruno Cancellieri | La competizione tra umani è tale che i più ignoranti cercano di annullare i vantaggi dei più sapienti screditandoli e minimizzando o non riconoscendo le loro conoscenze. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12041 | Bruno Cancellieri | Io penso che per conoscere se stessi occorre prima conoscere la natura umana in generale. Solo rispetto ad una conoscenza generale è possibile una conoscenza particolare. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8690 | Edgar Morin | La cecità di un mondo di conoscenza che, compartimentando i saperi, disintegra i problemi fondamentali e globali, i quali necessitano di una conoscenza transdisciplinare. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8680 | Edgar Morin | Se non si ha qualche separazione, non si ha neppure più né soggetto né oggetto di conoscenza; non si ha più né utilità interna di conoscere né realtà esterna da conoscere. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2309 | Henry Ford | If money is your hope for independence you will never have it. The only real security that a man will have in this world is a reserve of knowledge, experience, and ability. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9658 | Bruno Cancellieri | Quando siamo in disaccordo con qualcuno, abbiamo bisogno di credere che l'altro sia in errore, perché altrimenti saremmo noi a sbagliare, cosa insopportabile e inquietante. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12519 | Bruno Cancellieri | La mia ambizione è quella di scoprire cose importanti che sono sotto gli occhi di tutti ma che nessuno vede o di cui nessuno capisce l'importanza, le cause e le conseguenze. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11233 | David Hume | L'esistenza (...) d'un essere può essere provata soltanto con argomenti tratti dalla sua causa o dal suo effetto: e questi argomenti si fondano completamente sull'esperienza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6682 | Fiedrich Hegel | Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10475 | Bruno Cancellieri | La razionalità è la capacità di scomporre le cose e le idee nelle parti e negli aspetti che le compongono e di esaminare le relazioni e interazioni tra le diverse componenti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11268 | Bruno Cancellieri | La realtà è così complessa che nessuno riesce a capirla completamente e pochi riescono a capirla in misura sufficiente per non fare gravi errori per sé stessi e per la società. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11663 | Bruno Cancellieri | Tutti i ciarlatani, in mezzo alle falsità, dicono qualcosa di sensato e ovvio, facile da capire, con cui non è possibile essere in disaccordo, altrimenti nessuno li seguirebbe. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11931 | Bruno Cancellieri | Le cose non sono come appaiono, e non possiamo sapere cosa siano veramente se non in termini di elementi che le compongono, i quali, però, a loro volta, non sono come appaiono. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11227 | David Hume | Io sono naturalmente portato a considerare il mondo come qualcosa di reale e di durevole, che mantiene la sua esistenza anche quando cessa di esser presente alla mia percezione. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8681 | Edgar Morin | Qualunque sia il fenomeno studiato, occorre innanzitiutto che l'osservatore studi se stesso, poiché l'osservatore o turba il fenomeno osservato, o vi si proietta in qualche misura. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12650 | Bruno Cancellieri | Scienza, filosofia e psicologia non debbono essere separate, ma procedere congiuntamente, nutrendosi l'una delle altre. Altrimenti ciò che producono è pericolosamente insufficiente. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10122 | Bruno Cancellieri | L'arte, come la filosofia, non può mai essere compiuta, definitiva. C'è sempre la possibilità di fare o dire qualcosa di nuovo o qualcosa di antico in un modo nuovo capace di stupirci. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11324 | Bruno Cancellieri | La realtà è plurale e parallela, ogni pensiero singolare e seriale. Perciò il pensiero, in ogni momento, non può afferrare che un'infima parte della realtà e in modo più o meno realistico. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12511 | Bruno Cancellieri | Il vero mistero resta tale e non può essere chiarito, altrimenti cessa di essere un mistero. Attenti dunque ai falsi misteri di certe religioni e filosofie, ammantati di certezze infondate. | Knowledge | Wissen | Wissen |
2235 | Anonym | Learning is acquired by reading books; but the much more necessary learning, the knowledge of the world, is only to be acquired by reading man, and studying all the various editions of them. | Knowledge | Wissen | Wissen |
3970 | Philip Dormer Stanhope | Learning is acquired by reading books; but the much more necessary learning, the knowledge of the world, is only to be acquired by reading men, and studying all the various editions of them. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10671 | Bruno Cancellieri | Usare un testo senza un chiaro riferimento ad un contesto conosciuto sia da chi scrive che da chi legge, ovvero da chi parla e da chi ascolta, oltre ad essere inutile, può causare malintesi. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11909 | Jiddu Krishnamurti | Il desiderio di essere certi, di essere sicuri, è l'inizio della costrizione. E' solo quando la mente non è presa nella rete della certezza, e non cerca la certezza, che è aperta alla scoperta. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11112 | Bruno Cancellieri | L'esperienza dell'eclissi di luna è stata consolante. Almeno di due cose possiamo essere certi: che la terra è tonda e che gli scienziati sono capaci di prevedere eventi con grande precisione. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7731 | Bruno Cancellieri | Al di fuori della scienza si può dire tutto e il contrario di tutto. Al di fuori della scienza ciò che conta non è la verità, ma i sentimenti, cioè ciò che piace o dispiace, che attrae o repelle. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11297 | Gregory Bateson | Quale struttura connette il granchio con l'aragosta, l'orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l'ameba da una parte e con lo schizofrenico dall'altra? | Knowledge | Wissen | Wissen |
11692 | Bruno Cancellieri | Nulla ha senso o valore in sé. Sono gli umani che danno senso e valore alle cose secondo le proprie inclinazioni, e insegna agli altri le loro attribuzioni come se fossero intrinseche e oggettive. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10388 | Bruno Cancellieri | Da quando ho letto la "Semantica generale" di Alfred Korzybski, uso la logica non aristotelica, in cui il principio di non contraddizione ("tertium non datur") non solo non vale, ma è una iattura. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12676 | Bruno Cancellieri | Conoscere le menti altrui, a partire da quelle dei propri vicini, è per me molto più importante e appassionante che conoscere altri popoli senza esplorare le particolari strutture delle loro menti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9844 | Gregory Bateson | There is a strong tendency in explanatory prose to invoke quantities of tension, energy, and whatnot to explain the genesis of pattern. I believe that all such explanations are inappropriate or wrong. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10874 | Gregory Bateson | Piuttosto, per ogni oggetto o esperienza, c'è una quantità che ha un valore ottimale. Al di sopra di quella quantità, la variabile diventa tossica. Stare al di sotto di quella quantità è essere deprivati. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11925 | Bruno Cancellieri | La coscienza, non potendo considerare che poche idee e immagini alla volta, è un grande semplificatore (e quindi falsificatore) della realtà, la quale è molto più complessa di quanto un umano possa capire. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10314 | Bruno Cancellieri | Tutto è stato già detto, ma in modo scoordinato, disorganizzato, disperso, frammentario, settario. Non abbiamo bisogno di nuove conoscenze, ma di selezionare, integrare e organizzare quelle già disponibili. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9843 | Gregory Bateson | Interesting phenomena occur when two or more rhythmic patterns are combined, and these phenomena illustrate very aptly the enrichment of information that occurs when one description is combined with another. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11758 | Bruno Cancellieri | Un errore che spesso l'uomo fa è quello di individuare una sola causa degli eventi, i quali sono invece, in generale, multifattoriali. Perché l'uomo aborrisce la complessità e preferisce spiegazioni semplici. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7980 | Bruno Cancellieri | Ad una domanda scomoda o imbarazzante, molti rispondono che essa è irrilevante ("il problema è un altro"), impertinente o stupida, oppure rispondono ad altre domande, più comode, che l'interlocutore non ha posto. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12090 | Bruno Cancellieri | Gli specialisti nelle varie discipline accademiche hanno dimostrato la loro insufficienza nell'affrontare gli attuali problemi dell'umanità. Abbiamo bisogno di scienziati-filosofi specializzati in complessità generale. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11531 | Bruno Cancellieri | Come le religioni, le filosofie uniscono e dividono, costruiscono e distruggono, consolano e fanno disperare, chiariscono e confondono, assolvono e condannano. Perché sono più di una e diverse. Invece la scienza è una. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10879 | Gregory Bateson | C'è una forte tendenza, nella prosa esplicativa, a invocare quantità di tensione, energia ecc. per spiegare la genesi delle strutture o delle forme. Io credo che tutte quelle spiegazioni siano inappropriate o sbagliate. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11768 | Bruno Cancellieri | A parer mio i termini psicologia e filosofia andrebbero usati solo al plurale, se non accompagnati da un qualificatore. Perché le psicologie e le filosofie sono tante, più o meno buone e più o meno in contrasto tra loro. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12404 | Bruno Cancellieri | Un errore molto comune è quello di scambiare alcune parti per il tutto, il parziale per il totale. D'altra parte non possiamo mai vedere e capire il tutto, ma solo alcune delle sue parti e alcune interazioni tra di esse. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12043 | Bruno Cancellieri | È insensato, inutile e illusorio conoscere il particolare (cioè il dettaglio, la specialità) se non si conosce il quadro generale (cioè il sistema) al quale il particolare appartiene e col quale si relaziona e interagisce. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11092 | Bruno Cancellieri | La realtà oggettiva esiste, ma pochi la conoscono e solo in piccola parte. Ed esiste una realtà soggettiva per ogni essere umano, che corrisponde solo in piccola parte alla realtà oggettiva e alle realtà soggettive altrui. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11460 | Giordano Bruno | Io ho nome Giordano della famiglia di Bruni, della città de Nola vicina a Napoli dodeci miglia [...] e la professione mia è stata ed è di littere e d'ogni scienza [...] e nacqui, per quanto ho inteso dalli miei, dell'anno 48. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4432 | Margaret Mead | As the traveler who has once been from home is wiser than he who has never left his own doorstep, so a knowledge of one other culture should sharpen our ability to scrutinize more steadily, to appreciate more lovingly, our own. | Knowledge | Wissen | Wissen |
4185 | Emil Cioran | The only profitable conversations are with enthusiasts who have ceased being so, with the ex-naïve. Calmed down at last, they have taken, willy-nilly, the decisive step toward knowledge, that impersonal version of disappointment. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11767 | Bruno Cancellieri | La conoscenza non è fonte di felicità in sé, ma ha valore nella misura in cui può aiutarci a capire cosa dobbiamo fare per essere più felici, ovvero per soffrire di meno e godere di più, cioè per soddisfare meglio i nostri bisogni. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10130 | Bruno Cancellieri | Finché la scienza e la tecnologie erano poco sviluppate, l'irrazionalità dell'uomo non poteva fare danni irreparabili. Oggi che la scienza e le tecnologie sono così avanzate, l'irrazionalità è un lusso che non possiamo più permetterci. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6585 | Bruno Cancellieri | La percezione è sempre contestuale. C'è un contesto di riferimento interiore inconscio rispetto al quale ciò che percepiamo acquista significato e valore. Per migliorare il modo di percepire bisogna migliorare il contesto di riferimento. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12603 | Bruno Cancellieri | Un soggetto può diventare oggetto, perfino del suo stesso oggetto diventato a sua volta soggetto. E viceversa. È ciò che avviene normalmente tra l'io cosciente e il suo inconscio, che si scambiano continuamente i ruoli di soggetto e oggetto | Knowledge | Wissen | Wissen |
12611 | Bruno Cancellieri | Il patrimonio letterario filosofico e religioso è pieno di spiegazioni che non spiegano nulla e di risposte che rispondono a domande diverse da quelle a cui pretendono di rispondere. Occorre guardarsi dalle non-spiegazioni e dalle non-risposte. | Knowledge | Wissen | Wissen |
8056 | Bruno Cancellieri | La razionalità consiste nel dividere un oggetto, persona o fenomeno in varie parti e nel considerare le relazioni e le interazioni tra di esse. L'irrazionalità tende invece considerare le cose indivisibili e ad attribuire loro proprietà assolute. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11694 | Bruno Cancellieri | I maestri, dopo essere stati seguiti, sono fatti per essere superati, ovvero completati. Nessun maestro, nessun insegnamento è sufficiente. Ognuno deve cercare il necessario complemento adatto a sé presso altri maestri e/o con la propria intuizione. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10328 | Bruno Cancellieri | Nessun autore ha detto tutto ciò che c'era da dire, nessun autore è sufficiente, nessun autore è senza errori. Chi vuole capire cos'è un essere umano e come funziona deve selezionare e mettere insieme cose insegnate da vari autori di varie discipline. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10764 | Bruno Cancellieri | Mi pare che ogni epistemologia, ovvero ogni sistema di conoscenza, sia tautologico perché ogni parola che descrive una realtà, per essere spiegata ha bisogno di altre parole, in una catena più o meno lunga che si chiude su se stessa in uno o più anelli. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11140 | Bruno Cancellieri | Quelli che screditano la scienza sono per lo più persone che non hanno una formazione scientifica. In tal modo fanno di necessità (e difetto) virtù. Ciò e vero anche per quelli che screditano la cultura umanistica non avendo avuto una formazione in tal senso. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11797 | Bruno Cancellieri | Forse prima del Big bang il tempo non esisteva, e nemmeno lo spazio. Forse c'era solo una infinita energia concentrata in un unico, infimo, immobile punto, senza un perché, né un senso, né una vita, né una mente. Senza tempo non può esserci informazione né mente. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11085 | Bruno Cancellieri | La conoscenza dovrebbe servire a prevedere il futuro date certe caratteristiche del presente e certe ipotesi progettuali. Se uno non riesce a prevedere il futuro nonostante le sue conoscenze, vuol dire che quelle conoscenze non sono buone e/o non sono sufficienti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12071 | Bruno Cancellieri | A mio parere, la differenza di metodo tra le scienze della natura e quelle dell'uomo deve essere superata perché danneggia entrambe le scienze. Abbiamo bisogno di più scienza "dura" nello studio dell'uomo e di più filosofia nella ricerca scientifica e tecnologica. | Knowledge | Wissen | Wissen |
6713 | Plato | Sarebbe davvero bello, Agatone, se la sapienza fosse in grado di scorrere dal più pieno al più vuoto di noi, solo che ci mettessimo in contatto l'uno con l'altro, come l'acqua che scorre nelle coppe attraverso un filo di lana da quella più piena a quella più vuota. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11528 | Bruno Cancellieri | La conoscenza della realtà sta alla realtà come una mappa sta al territorio che rappresenta. Si tratta di due cose molto diverse, quantitativamente, qualitativamente e logicamente, ovvero esse appartengono a due tipi logici diversi e non dovrebbero essere mai confuse. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10917 | Bruno Cancellieri | Tra la realtà e la nostra conoscenza della realtà c'è la stessa differenza che tra un territorio e una sua mappa. La mappa non è il territorio, ma una sua selettiva rappresentazione, infinitamente ridotta rispetto all'originale e soggetta ad interpretazioni ed errori. | Knowledge | Wissen | Wissen |
7594 | Bruno Cancellieri | È una disgrazia che psicologia, sociologia e filosofia siano discipline separate, dato che studiano la stessa cosa: il comportamento umano. Dovrebbero confluire in un'unica disciplina chiamata, per esempio, "panantropologia", termine coniato dallo psichiatra Luigi Anepeta. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12716 | Bruno Cancellieri | Un’astrazione è un nome assegnato ad una determinata combinazione di altri nomi, allo scopo di evocare la combinazione stessa. La capacità di astrazione è più o meno grande da persona a persona; è innata ma può essere sviluppata attraverso un apprendimento appropriato. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12674 | Bruno Cancellieri | Nulla è assoluto, tutto è relativo. Relativo alle relazioni. Ogni relazione è circolare. Ciò che è influenzato influenza a sua volta ciò che lo influenza. Ciò che non è in relazione con altre cose, che non influenza altre cose, che non è influenzato da altre cose, non esiste. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11989 | Ludwig von Bertalanffy | Noi stiamo cercando un'altra visione di base: il mondo come organizzazione. Ciò cambierebbe profondamente il nostro modo di pensare e influenzerebbe il nostro comportamento. Dobbiamo vedere la biosfera come un tutto con interdipendenze che si rinforzano o si distruggono reciprocamente. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11267 | Bruno Cancellieri | Il nome di una cosa non è la cosa. Ciò che la cosa sia dipende dall'esperienza che uno ne ha avuto; è pertanto qualcosa di soggettivo. E allora, quando ci chiediamo cosa sia una cosa, aggiungiamoci un "per chi". Infatti la stessa cosa è diversa, ad esempio, per uno scienziato e per un ignorante. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12543 | Bruno Cancellieri | L'errore più insidioso e più comune non è quello di ritenere vera una cosa falsa o falsa una cosa vera, ma completa una cosa incompleta, ovvero sufficiente una cosa insufficiente. Ed anche ritenere certa una cosa incerta. Specialmente per quanto riguarda le motivazioni e le cause dei comportamenti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12623 | Bruno Cancellieri | Ognuno di noi è parte del tutto, occupa un certo spazio e un certo tempo del tutto e interagisce con altre parti in modo più o meno costruttivo o distruttivo, conservativo o trasformativo. D’altra parte ognuno di noi è un tutto composto da parti che interagiscono rendendo possibile la propria vita. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11076 | Bruno Cancellieri | Numero, quantità, rapporto, qualità. C'è una relazione di causa-effetto tra queste quattro categorie. Infatti la qualità di una cosa dipende dal rapporto tra le quantità di certi suoi aspetti, le quali quantità dipendono dal numero di volte che quegli aspetti accadono. Perciò la qualità è determinata da numeri. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12476 | Bruno Cancellieri | I numeri non esistono in natura. Ciò che esiste sono quantità di energie e di informazioni. I numeri sono una invenzione dell'uomo per misurare le quantità, e si basano sull'analogia tra la quantità di ciò che si vuole misurare e quella delle dita delle sue mani. Perciò il termine "digitale" è molto appropriato. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10691 | Bruno Cancellieri | Le conoscenze di una persona sono come una rete ferroviaria con un numero di stazioni, scambi e cantieri più o meno grande, e il pensiero di quella persona è come un treno pilotato dal suo inconscio, che percorre quella rete ad una velocità più o meno alta, fermandosi un tempo più o meno lungo nelle varie stazioni. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12464 | Bruno Cancellieri | C'è sempre il rischio di scendere troppo nel particolare perdendo di vista il generale. Quando succede, dimostriamo di essere specialisti bravi ma incapaci di soddisfare i bisogni nostri e altrui. Perché la vita richiede che siano soddisfatte un certo insieme di condizioni, non solo alcune, quantunque perfettamente. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10810 | Bruno Cancellieri | Le domande sono più importanti delle risposte. Molti non fanno domande perché sono così arroganti da credere di sapere tutto ciò che occorre sapere per vivere bene, oppure perché hanno paura di essere considerati più sciocchi o ignoranti degli altri. E così molti restano sciocchi e ignoranti per paura di fare domande. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11484 | Giordano Bruno | Se l'astrologia considera il futuro come fato predestinato e governato dai moti dell'universo è evidente che gli esseri viventi – e in specie quelli intelligenti – non possono mutare il corso degli eventi. Non è possibile quindi utilizzare le predizioni astrologiche per influenzare il futuro secondo specifiche esigenze. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11282 | Bruno Cancellieri | Quando si chiede perché una certa cosa ha certe qualità o caratteristiche, si assume che quella cosa abbia quelle qualità o caratteristiche. Ebbene, ciò potrebbe non essere vero affatto o in parte, quindi, prima di chiederci il perché di qualcosa, bisognerebbe assicurarsi di aver capito come quella cosa è fatta e come funziona. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11272 | Bruno Cancellieri | Oggi è tutto un patetico e a volte ridicolo "fai-da-te" intellettuale. Non solo non c'è più rispetto per le religioni (cosa che non mi dispiace) ma nemmeno per i grandi pensatori. Vige l'"uno vale uno" e tanti, anche i più ignoranti, anzi, specialmente i più ignoranti, pensano di non essere inferiori (intellettualmente) a nessuno. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12465 | Bruno Cancellieri | Per orientarsi in modo soddisfacente nella vita occorre avere una visione del mondo il più possibile completa di tutti i suoi aspetti più importanti. Occorre inoltre essere capaci di vedere tali aspetti tutti insieme, a grandi linee e senza tanti dettagli che renderebbero difficile contemplare il quadro generale in un colpo d'occhio. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11109 | Fiedrich Hegel | Il noto in generale, proprio perché noto, non è conosciuto. Quando nel conoscere si presuppone alcunché come noto, e lo si tollera come tale, si finisce con l’illudere volgarmente sé e gli altri; allora il sapere, senza neppure avvertire come ciò avvenga, non fa un passo avanti nonostante il grande e incomposto discorrere che esso fa. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12654 | Bruno Cancellieri | Se non capiamo la logica per cui certi eventi accadono, non dobbiamo pensare che essi non seguano una precisa logica. Tutto avviene secondo una logica, anzi, secondo una combinazione di logiche, tranne gli eventi casuali. In realtà anche questi seguono una combinazione di logiche microscopiche, complesse, imprevedibili e non predefinite. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11464 | Giordano Bruno | Quella [dei cani] è la stessa razza di barbari che condanna e attacca tutto quanto non intende: così adesso questi cani, vili e smascherati per tali dal loro stesso aspetto, latrano contro tutti gli sconosciuti, anche se vengono con intenti benefici, mentre si fanno più miti con quelli che conoscono, per quanto siano malvagi e scellerati. | Knowledge | Wissen | Wissen |
10766 | Bruno Cancellieri | Quando si è bambini, gli sforzi per aumentare la propria sapienza vengono premiati dai genitori. Quando si è adulti, gli stessi sforzi vengono ostacolati, talvolta anche puniti, dai coetanei in quanto considerati come tentativi di superare gli altri, di saperla più lunga degli altri, e quindi di conquistare posizioni dominanti, in una società competitiva. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9134 | Blaise Pascal | Poiché ogni cosa è causata e causa al tempo stesso, aiutata e aiutante, mediata e immediata, e poiché tutte si mantengono grazie a un legame naturale e impercettibile che lega anche le più lontane e indifferenti, ritengo sia impossibile conoscere le parti senza conoscere il tutto, non più di quanto sia impossibile conoscere il tutto senza conoscere nei particolari le parti. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12483 | Bruno Cancellieri | Conoscere una cosa è possibile in due forme: esternamente e internamente. Nel primo caso si tratta di scoprire di quali sistemi la cosa fa parte e come interagisce con le altre parti di ciascuno di tali sistemi. Nel secondo caso si tratta di vedere la cosa come sistema essa stessa, ovvero come insieme di parti che interagiscono, e di individuare tali parti e le loro interazioni. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11695 | Bruno Cancellieri | Al "so di non sapere" socratico preferisco un più realistico e smaliziato, meno ingenuo e meno ipocrita "so di essere arrogante". Il problema non è l'arroganza, ma ignorare di essere arroganti o credersi umili. Perché ognuno di noi sa di sapere qualcosa di più e meglio di qualcun altro e, in tal senso, è arrogante. Di conseguenza, ogni insegnamento o consiglio è un atto di arroganza. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11388 | Bruno Cancellieri | Nulla ha senso in sé. Il senso alle cose lo danno gli umani, e ognuno a modo suo. Se la maggior parte della gente accettasse questo principio sarebbe possibile negoziare e mettersi d'accordo su cosa fare per il bene comune. Quando invece si pensa che esistano principi intellettuali, etici ed estetici assoluti e inderogabili, un accordo tra chi crede in verità diverse è praticamente impossibile. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11626 | Bruno Cancellieri | Che significa conoscere se stessi? Quali sono i requisiti per ottenere tale conoscenza? A quale età è possibile cominciare a conoscere se stessi? In quale modo e in quale misura la gente comune conosce se stessa? Come si descrive? Secondo quali teorie scientifiche, filosofiche o religiose? Come spiega il suo comportamento? Cosa sa di ciò che avviene nel suo cervello? Cosa sa dei suoi automatismi? | Knowledge | Wissen | Wissen |
11677 | Bruno Cancellieri | Nulla ha senso in sé o a priori. Se crediamo o sentiamo che una cosa ha senso per noi è perché noi stessi o altre persone glielo abbiamo attribuito. Si tratta di risposte cognitive ed emotive a stimoli (parole, immagini, suoni, ecc.), risposte che dipendono dalla nostra mente, non dall'oggetto a cui attribuiamo il senso, essendo quell'oggetto solo uno stimolo o un agente con cui possiamo interagire. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11929 | Bruno Cancellieri | La coscienza è un ascoltatore, scrittore e narratore di storie. Tuttavia la vita non è fatta di storie, bensì di processi simultanei e concorrenti (cause ed effetti di interazioni elementari tra organi e tra organismi) che la nostra coscienza cerca di tradurre in storie. Pertanto, tutte le storie che narriamo agli altri e a noi stessi sono invenzioni più o meno false, più o meno complete e più o meno utili. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11762 | Bruno Cancellieri | Io non so cosa significhi "essere" e non riesco a digerire le "filosofie dell'essere". Per me l'essere è e resta un mistero, e, come per tutti i misteri, ritengo inutile parlarne (Wittgenstein docet). Se lo potessimo definire non sarebbe più un mistero, ma nessuna definizione dell'essere mi convince, mi sembrano tutte tautologie. Preferisco parlare di "identità sociale" come concetto psicologico e sociologico. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11304 | Gregory Bateson | It is as if the stuff of which we are made were totally transparent and therefore imperceptible and as if the only appearances of which we can be aware are cracks and planes of fracture in that transparent matrix. Dreams and percepts and stories are perhaps cracks and irregularities in the uniform and timeless matrix. Was this what Plotinus meant by an 'invisible and unchanging beauty which pervades all things"? | Knowledge | Wissen | Wissen |
11753 | Bruno Cancellieri | La mia ipotesi è che non esistano cause prime, ovvero che ogni causa sia conseguenza di una o più altre cause. In altre parole, a mio parere, ogni cosa, evento, fatto, fenomeno è allo stesso tempo causa ed effetto di una o più altre cose, eventi, fatti, fenomeni. La causalità è dunque, secondo me, circolare, non lineare, e procede per infinite relazioni, e concatenazioni, ovvero maglie di reti energetiche spaziotemporali. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11554 | Bruno Cancellieri | Nel mondo accademico le facoltà scientifiche sono le più affidabili perché l'errore in una teoria scientifica si dimostra prima o poi tale, per esempio, con il crollo di un edificio o la morte di un paziente. Ma l'errore in una teoria filosofica, letteraria, artistica, giuridica o economica è difficilmente dimostrabile e può perdurare senza fine. Anzi, si può dire che al di fuori della scienza non esistono errori, ma solo vedute soggettive. | Knowledge | Wissen | Wissen |
12753 | Bruno Cancellieri | La credenza nella reincarnazione è, a mio parere, incompatibile con l'evoluzionismo, per il quale la vita è iniziata con un unico organismo molto semplice che si è riprodotto e moltiplicato diventando sempre più complesso. La reincarnazione, invece, per quanto ne so, non ammette che una singola vita possa reincarnarsi in più d'una, e suppone che il numero totale di esseri viventi resti costante nel tempo. La reincarnazione non spiega nemmeno come si sia formata la vita in un mondo che ne era privo, alcuni miliardi di anni fa. | Knowledge | Wissen | Wissen |
9712 | David Hume | Tutto è ignoto: un enigma, un inesplicabile mistero. Dubbio, incertezza, sospensione del giudizio appaiono l'unico risultato della nostra più accurata indagine in proposito. Ma tale è la fragilità della ragione umana, e tale il contagio irresistibile delle opinioni, che non è facile tener fede neppure a questa posizione scettica, se non guardando più lontano e opponendo superstizione a superstizione, in singolar tenzone; intanto, mentre infuria il duello, ripariamoci felicemente nelle regioni della filosofia, oscure ma tranquille. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11623 | Bruno Cancellieri | Un organismo complesso è costituito dall'interconnessione e interazione di organismi più semplici. Pertanto, per conoscere un organismo complesso occorre conoscere gli organismi più semplici che lo compongono e le relazioni tra di essi. Questo vale specialmente per l'uomo e per le società, che sono gli organismi più complessi di cui conosciamo l'esistenza. Senza seguire tale principio e metodo, la conoscenza degli organismi può essere solo emotiva, irrazionale, riduzionista, riduttiva, superficiale, tendenziosa, fallace o inconcludente. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11755 | Bruno Cancellieri | Credo che il concetto di "essere" non esista né in matematica né in fisica, dove al suo posto si usa il concetto di "equazione", simboleggiata dal segno "=". Per quanto riguarda, invece, la logica, il concetto di essere mi pare coincida con l'attribuzione di qualità, e in particolare di verità o falsità, realtà o irrealtà, a delle entità o proposizioni. Ritengo dunque che quello di "essere" sia un concetto né scientifico, né logico, ma metafisico, e che pertanto ognuno possa definirlo e intenderlo a suo piacimento, quindi un'idea completamente soggettiva. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11074 | Bruno Cancellieri | Sapere significa essere capaci di prevedere il futuro in certe ipotesi. Per esempio, io so che se metto la mano nel fuoco, questa brucerà e io proverò un forte dolore, oppure che se voglio percorrere a piedi l'Equatore, devo fare un certo numero di passi di una certa lunghezza. L'uomo sa ben poche cose su se stesso; per esempio non sa perché soffre né perché gode, ovvero non conosce le cause dei suoi piaceri e dei suoi dolori essendo queste molto complesse e poco esplorate, o le conosce in minima parte e spesso erroneamente, illudendosi di conoscerle pienamente e certamente. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11946 | Bruno Cancellieri | Quando si esprime un'idea, questa ha senso solo rispetto ad un certo contesto, ovvero ad un'idea più grande e più generale, di cui l'idea espressa costituisce un dettaglio o un caso particolare. L'idea generale è quindi più importante di quella particolare, perché la prima conferisce senso alla seconda. Tuttavia normalmente le persone comunicano idee particolari senza condividere quelle generali e questo è causa di incomprensione e di fraintendimento. Prima di esprimere idee particolari dovremmo dunque assicurarci che siano chiare e condivise le idee generali a cui esse si riferiscono. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11445 | Giordano Bruno | Per ciò che si riferisce alle discipline intellettuali possa io tener lontano da me non solo la consuetudine di credere, instillata da maestri e genitori, ma anche quel senso comune che in molti casi e luoghi (per quanto ho potuto giudicare io stesso) appare colpevole di inganno e di raggiro; possa io tenerli lontani in maniera da non affermare mai nulla, nel campo della filosofia, sconsideratamente e senza ragione; e siano per me ugualmente dubbie tutte le cose, tanto quelle che sono reputate astrusissime e assurde, quanto quelle che sono considerate le più certe ed evidenti, tutte le volte che vengono messe in discussione. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11746 | Bruno Cancellieri | Non tutto ciò che uno scienziato dice è necessariamente scientifico. Un'affermazione ha validità scientifica solo quando è condivisa dalla maggior parte degli scienziati. Non basta avere un titolo accademico per fare scienza, e su certe cose gli scienziati non sono tutti d'accordo. Inoltre ci sono scienziati che da principi "scientificamente" dimostrati traggono conseguenze non scientifiche e tutte da dimostrare, come ad esempio per quanto riguarda la fisica quantistica e l'epigenetica. Infatti, la fisica quantistica non dimostra che la "telepatia" sia possibile, né l'epigenetica che i figli possano ereditare dai genitori nozioni o abilità che questi hanno appreso. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11335 | Heinz von Foerster | I don't know where my expertise is; my expertise is no disciplines. I would recommend to drop disciplinarity wherever one can. Disciplines are an outgrowth of academia. In academia you appoint somebody and then in order to give him a name he must be a historian, a physicist, a chemist, a biologist, a biophysicist; he has to have a name. Here is a human being: Joe Smith -- he suddenly has a label around the neck: biophysicist. Now he has to live up to that label and push away everything that is not biophysics; otherwise people will doubt that he is a biophysicist. If he's talking to somebody about astronomy, they will say "I don't know, you are not talking about your area of competence, you're talking about astronomy, and there is the department of astronomy, those are the people over there," and things of that sort. Disciplines are an aftereffect of the institutional situation. | Knowledge | Wissen | Wissen |
11309 | Gregory Bateson | We commonly speak as though a single 'thing' could 'have' some characteristic. A stone, we say, is 'hard,' 'small,' 'heavy,' 'yellow,' 'dense,' etc. That is how our language is made: 'The stone is hard.' And so on. And that way of talking is good enough for the marketplace: 'That is a new brand.' 'The potatoes are rotten.' 'The container is damaged.'... And so on. But this way of talking is not good enough in science or epistemology. To think straight, it is advisable to expect all qualities and attributes, adjectives, and so on to refer to at least -two- sets of interactions in time....Language continually asserts by the syntax of subject and predicate that 'things' somehow 'have' qualities and attributes. A more precise way of talking would insist that the 'things' are produced, are seen as separate from other 'things,' and are made 'real' by their internal relations and by their behaviour in relationship with other things and with the speaker. It is necessary to be quite clear about the universal truth that whatever 'things' may be in their pleromatic and thingish world, they can only enter the world of communication and meaning by their names, their qualities and their attributes (i. e., by reports of their internal and external relations and interactions). | Knowledge | Wissen | Wissen |
305 Zitate gefunden